Nasce a Padova nel 1952 e si laurea in Architettura a Venezia nel 1976 con relatore l’Arch. Aldo Rossi.
Dal 1977 esercita la libera professione.
COLLABORAZIONI
Dal 1981 con Antonio, Valentino e Daniele Poli ( www.fratellipoli.it )
Dal 1981 con Stefano Pento (www.pentostyle.com )
Dal 2004 con l’Architetto Jeremiah Ferrarese (www.jeremiahferrarese.com)
RICONOSCIMENTI
1990 modello selezionato per il premio ADI 5 stelle, al Tecnhotel : poltrona per conferenze “Romea” _ ditta Deko.
1991 modello selezionato per il compasso d’oro : poltrona per conferenze “Romea” _ ditta Deko
1991 modello selezionato per il compasso d’oro : bauletto per moto _ ditta Nonfango
1994 premio Good Design of Japan : sistema di sedie per collettivo “Ellisse” _ ditta Deko
2001 Necon Silver Award Chicago : sistema di poltrone per collettività “Erasmus” _ ditta Deko
2003 Neocon Silver Award Chicago : Sistema monoblocco di sedute e banchi di scrittura per aule universitarie “Copernico” _ ditta Deko
2004 modello selezionato per ADI Emilia Romagna: : poltrona per conferenze “Steel” _ ditta Deko
2007 Ljubljana furniture fair : sedia pieghevole “wave” _ ditta Metalwork s.r.l.
2007 Long life design : sistema di sedie per collettivo “Ellisse” _ ditta Axona Aichi
2013 Good Design Chicago : sedia Revolution _ Cerantola s.p.a.
2014 Interior Innovation Award : sedia Revolution _ Cerantola s.p.a.
2017 ADI design index_ tavoli Useme_Sitland
WORK PHILOSOPHY
Lo studio è particolarmente attivo nel settore delle sedute per ufficio, della collettività, della didattica e della conferenza, settore che richiede alta specializzazione; sviluppa i progetti seguendoli dalla fase della progettazione alla produzione industrializzata.
E’ impegnato nella ricerca dell’utilizzo delle tecnologie più evolute e vantaggiose, dei materiali, nell’ingegnerizzazione, nell’ergonomia, nella competitività, nel design.
La progettazione tiene conto non solo dell’estetica, ma anche della fattibilità industriale,
del rispetto delle normative e del contenimento dei costi.
L’ausilio di software CAD 3D sia per le fasi di progettazione preliminare e di dettaglio, che durante il processo di industrializzazione, la completa integrazione con i fornitori, attraverso lo scambio elettronico di dati e documenti, l’attenzione alla cura dei particolari e alla scelta delle soluzioni tecnico-meccaniche, la sovrapposizione sempre più spinta delle fasi di sviluppo, rendono il processo altamente innovativo, veloce e qualitativamente completo. I risultati dell’impegno si sono concretizzati in una serie di brevetti ed in linee di prodotti sempre più diversificati ed evoluti.